La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Viandante sul mare di nebbia

Caspar David Friedrich – 1818
[conservato alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo]

☞ Lo sai che…

‣ Quel sottile bastone sulla destra è l’elemento attraverso cui capire l’identità del personaggio che, seppur incerta, simboleggia il “pellegrino” figura tipica della cultura romantica dell’epoca.

‣ Metaforicamente, il bastone è ciò a cui l’uomo si aggrappa per vivere, i sogni che coltiva per alimentare la speranza grazie alla quale resta in piedi di fronte allo sconforto di un mare di nebbia e alla meraviglia dell’infinito.

⇒ Data: 1818

⇒ Materiale: Oil on canvas

⇒ Dimensioni: 95 cm x 75 cm

Sito: Hamburger Kunsthalle

Comment