La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Venere di Milo

⚠️ Queste proporzioni sono ancora utilizzate come base per i concorsi di bellezza dei giorni nostri ⚠️
L’Afrodite di Milo, conosciuta come “Venere di Milo” è una delle più celebri statue greche nonché riconducibile ad Alessandro di Antiochia.

☞ Lo sai che…

‣ La sua fama è dovuta in gran parte alla “propaganda” che fecero i francesi in seguito alla perdita della Venere de’ Medici che Napoleone Bonaparte aveva portato in Francia ma che i francesi furono poi costretti a restituire agli italiani.

‣ Prende il nome “di Milo” dall’isola greca su cui è stata ritrovata. La cosa però che non tutti sanno è che per l’acquisto di questa opera ci fu un’accesa discussione tra i rappresentanti di Francia e un monaco greco che voleva farne dono al suo principe. La contesa fu vinta dai francesi che offrirono un prezzo più alto lasciando intendere che non avrebbero accettato una sconfitta pronti a far entrare in azione addirittura le armate.
Oggi infatti, la vediamo ancora esposta al Louvre di Parigi.

⇒ Data: tra 130 e 100 a.c.

⇒ Materiale: Marmo

⇒ Dimensioni: 203 cm

Sito: Museo del Louvre

Comment