La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Trionfo di Flora

Ricorrono 250 anni dalla morte di Giambattista TIEPOLO

In omaggio al grande pittore veneziano, protagonista di tutto il Settecento, abbiamo selezionato per voi questo suo capolavoro: “Trionfo di Flora”.

Il dipinto, dai colori sgargianti e ricco di riferimenti mitologici, è un inno alla fioritura nonché alla rinascita.

☞ Lo sai che…

‣ Il dipinto fu realizzato su commissione, assieme ad un’altra opera dello stesso autore, perché fosse un dono. A quanto pare però, non fu molto apprezzato, tanto che il conte che lo ricevette, lo vendette al proprio segretario subito dopo e questo ancora.

⇒ Data: 1743

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 89 x 72 cm

Sito:  Fine Arts Museums of San Francisco

Comment