La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Teatro dell'Opera di Sydney Jørn Utzon e Peter Brian Hall

Teatro dell’opera di Sydney

Teatro dell'Opera di Sydney Jørn Utzon e Peter Brian Hall

Teatro dell’opera di Sydney

Il #mare, protagonista della stagione, è spesso anche parte intrinseca delle strutture che sorgono e convivono accanto ad esso.
⛵️
Uno degli esempi più celebri di architettura “sull’acqua” è il teatro dell’Opera di #Sydney, in Australia. Comunemente conosciuta con il nome “le vele” per la forma che volutamente ricorda quella delle barche a #vela
·
L’imponente costruzione è oramai un’icona universale nonché il simbolo della città e del Paese su cui sorge. Dal 2007 è anche patrimonio dell’umanità per l’UNESCO
·
All’interno, l’edificio progettato dall’architetto danese Jørn Utzon, ospita un #auditorium da 1.530 posti che fu inaugurato dalla regina Elisabetta II nel 1973. Per la grande occasione, trasmessa anche in tv, l’orchestra eseguì la Nona sinfonia di Beethoven
·
La sala più grande però è un’altra, definita infatti “concerto” con i suoi 2.700 posti è acusticamente più adatta alla diffusione del suono.

Comment