Scuola di Atene
Restando in tema con i giorni scorsi: massima rappresentazione della materia filosofica è l’affresco “Scuola di Atene” di Raffaello Sanzio che raffigura tutti assieme i più celebri pensatori e matematici dell’antichità.
☞ Lo sai che…
‣ I due protagonisti al centro sono Platone, a sinistra con la tonaca evidenziata dal nostro rosso sgargiante, ed Aristotele, ovvero i due filosofi che hanno gettato le fondamenta del pensiero occidentale. L’artista rappresenta i suoi personaggi con altri volti, ad esempio per Platone utilizza quello di Leonardo da Vinci, questo per marcare ulteriormente le allegorie. Oltre a loro, sono presenti nella scena altre 56 figure, tra cui anche un autoritratto di Raffaello stesso.
‣ Il progetto di questo dipinto nasce dalla volontà di rafforzare, agli occhi della collettività, il rapporto tra cultura classica e cristianesimo. Perciò l’interpretazione della “Scuola di Atene” – esaltazione del pensiero razionale – non può prescindere dall’affresco che si trova nella stessa stanza Vaticana ma sulla parete opposta: “Disputa del Sacramento” che infatti tratta fede e teologia.
⇒ Data: 1509 – 1511
⇒ Materiale: Fresco
⇒ Dimensioni: 500 cm × 770 cm
⇒ Sito: Apostolic Palace, Vatican City