Sarcofago degli sposi
Il “Sarcofago degli sposi” è una scultura funeraria etrusca realizzata in terracotta, risalente al VI secolo a.C. e ritrovata nel XIX secolo nella Necropoli di Cerveteri, in provincia di Roma.
☞ Lo sai che…
‣ I coniugi giacciono su di un tipico kline durante un banchetto, in una posizione di perfetta parità: hanno la stessa proporzione, entrambi portano i capelli lunghi e la donna indossa un copricapo e dei calzari tradizionali. Si intuisce il loro ruolo politico e sociale di rilievo. I Romani invece poi persero questi usi e declassarono le donne nella società tanto da non ammetterle al convivio fino all’epoca imperiale.
‣ La struttura dell’opera è quella dei vasi canopi contenenti le ceneri dei defunti mentre per la rappresentazione degli sposi è noto che gli etruschi si ispirassero alle raffigurazioni dell’arte greca. Con la mano destra la donna è intenta ad offrire del profumo al marito che intanto le porge il proprio palmo, nella mano sinistra invece tiene un piccolo oggetto, forse un melograno, simbolo di immortalità.
⇒ Data: 520 a.C.
⇒ Materiale: Terracotta
⇒ Dimensioni: 140 cm di altezza e 202 cm di lunghezza
⇒ Sito: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma