La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Pugile in riposo

Un’opera che rappresenta perfettamente il momento storico che stiamo vivendo, più attuale che mai… eppure, il “Pugile in riposo” è un magnifico esemplare di statua bronzea risalente alla seconda metà del IV secolo a.C.

La sua realizzazione è attribuita all’ultimo grande maestro di scultura greca classica Lisippo e i suoi discepoli, anche se alcuni dettagli potrebbero far pensare al fratello Lisistrato.

☞ Lo sai che…

‣ Questo “atleta” è stato protagonista del jet set internazionale non poche volte. La più recente nel 2019, al Museo Nazionale Romano, accanto al Premio Oscar Kevin Spacey durante l’interpretazione delle poesie di Gabriele Tinti.

‣ Del Pugile fu eccezionale anche la scoperta, avvenuta nel 1885 a Roma, sotto il terreno del colle Quirinale perché probabilmente appartenente alle antiche Terme di Costantino. Nonostante la profondità da cui fu rinvenuto – 6 metri – l’opera era stata accuratamente messa al riparo da qualunque eventuale danneggiamento, addirittura era stata ricoperta con terra setacciata per evitare possibili graffi alla superficie di bronzo.

⇒ Data: 329 a.C.

⇒ Materiale: Bronzo

⇒ Dimensioni: 128 cm di altezza

Sito: Museo nazionale romano, Roma

Comment