Ombra della sera
Fattezze maschili che si allungano a dismisura verso l’alto, mantenendo le proporzioni del corpo a dispetto della testa che resta minuta. Questa statuetta, la cui altezza non arriva a 60 cm, è un’opera votiva in bronzo, appartenente all’arte etrusca e risalente al III secolo a.C.
☞ Lo sai che…
‣ Il nome “Ombra della sera” così poetico, altro non poteva essere infatti che invenzione di un letterato del calibro di Gabriele D’Annunzio. Il riconoscimento popolare originale invece la assimilava ai lavori di artigianato provenienti dalla zona di Volterra, da sempre culla di esperti “bronzisti”.
‣ Scultura molto antica ma dal “design” talmente contemporaneo da ispirare il grande artista del ’900 Alberto Giacometti e che la rende ancora oggi una vera e propria icona di modernità. Una figura quasi soprannaturale che rievoca le lunghe ombre al tramonto.
⇒ Data: III secolo a.C.
⇒ Materiale: Bronzo
⇒ Dimensioni: 57,5 cm di altezza
⇒ Sito: Museo etrusco Guarnacci, Volterra