La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Notte Stellata

“Notte stellata” di Van Gogh è certamente una delle opere più celebri ed universalmente riconosciute al mondo.

☞ Lo sai che…

‣ Questo mistico paesaggio notturno raffigura il cielo di una piccola località al sud della Francia, poco prima dell’alba. Quello che Vincent poteva scorgere dalla propria finestra del manicomio di Saint-Rémy, dove si ricoverò dopo aver commesso un atto di autolesionismo.

‣ La disposizione degli elementi è meno casuale di quanto potrebbe a primo impatto apparire. Infatti, nonostante la rappresentazione risulti poco realistica e pregna di immaginazione nonché di sentimento dell’autore, le stelle e la luna sono riprodotte fedelmente rispetto alla loro natura astronomica, tanto da fornirci dettagli importanti per la datazione del dipinto.

⇒ Data: 1889

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 73.7 cm × 92.1 cm

Sito: Museum of Modern Art, New York City

Comment