Nike di Samotracia
Questa magnifica scultura, risalente all’epoca ellenistica, fu realizzata in onore di una battaglia vinta ed un’unione sancita. Raffigura Nike, figlia del titano Pallante e della ninfa Stige, che per i greci era la dea simbolo di vittoria bellica e sportiva.
☞ Lo sai che…
‣ Frutto di tecniche ed abilità stilistiche raffinate già nei decenni precedenti, la Nike fu la massima rappresentazione di dinamismo, leggerezza e tridimensionalità. Non a caso a rendere la sua fama popolare a partire dal XX secolo fu Filippo Tommaso Marinetti che, prendendola a modello per il proprio Manifesto del Futurismo, le riconobbe caratteristiche quali velocità e movimento uniche fino all’arrivo dell’automobile.
‣ Solo tra il 2013 e il 2014 all’inestimabile opera è stato concesso un restauro, costato circa quattro milioni di euro, che ha permesso la ricostruzione di tre piume sull’ala sinistra e ha riportato il marmo al colore originale.
⇒ Data: 200 – 190 a.C.
⇒ Materiale: Marmo di Parian
⇒ Dimensioni: 244 cm
⇒ Sito: Louvre, Parigi, Francia