La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Nascita di Venere

Vi auguriamo un buon weekend con questo omaggio alla nostra cultura.

La “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli rappresenta un’icona dell’arte italiana nel mondo ed un’ideale universale di bellezza femminile.

La conchiglia che abbiamo evidenziato simboleggia da sempre una nascita o rinascita mentre, secondo la dottrina dell’epoca, le qualità morali e spirituali coincidono con la bellezza fisica quindi Venere sarebbe la personificazione dell’animo umano in tutta la sua purezza ed armonia.
Cogliendo questi aspetti è possibile comprendere l’allegoria dell’amore inteso come forza motrice della Natura.

☞ Lo sai che…

‣ Diversamente da quanto descritto dal titolo dell’opera, il dipinto non racconta la nascita della Dea, bensì il suo “sbarco” sull’isola di Cipro.

‣ Proprio il volto di questa Venere vi sarà passato spesso tra le mani perché lo troviamo anche sulla moneta italiana dal valore di 10 centesimi di Euro.

⇒ Data: 1485-1486

⇒ Materiale: Tempera su tela

⇒ Dimensioni: 1,72 m x 2,78 m

Sito: Galleria degli Uffizi di Firenze, Italia

Comment