La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Museo nazionale di Storia naturale - MNHN

Museo nazionale di Storia naturale – MNHN

Museo nazionale di Storia naturale - MNHN

Museo nazionale di Storia naturale – MNHN

Nel 1977 l’ICOM (International Council of Museum) decise che il 18 maggio di ogni anno si sarebbe celebrata la Giornata Internazionale dei #Musei, scegliendo per ogni edizione un tema diverso a cui sensibilizzare il pubblico.
·
Il Covid-19 ha avuto un impatto enorme sui musei di tutto il mondo e, per la prima volta, quest’anno l’International Museum Day si festeggia in via #digitale. Il tema scelto per il 2020 è “Musei per l’eguaglianza: diversità ed inclusione”.
·
Noi di ArtGender abbiamo quindi selezionato il Museo nazionale di storia naturale di #Parigi, situato sulla riva sinistra della Senna. Un’immagine dell’esterno ed una del magnifico atrio interno.
🐘
Nonostante questo museo abbia 14 sedi in tutta la Francia, la più famosa è sicuramente quella originale all’interno del Jardin des Plantes, fondato nel 1653 dal re Luigi XIII ed inizialmente immaginato come un #giardino reale dove coltivare piante medicinali.

Solo nel 1793, durante la rivoluzione francese, l’edificio venne formalmente trasformato nell’esposizione permanente che è ancora oggi.
Una visita al museo, se pur #virtuale, resta sempre il modo perfetto con cui il 15 maggio festeggiare anche la giornata internazionale delle Famiglia!

Comment