Manam
Anteprima di Halloween?
La scelta di raccontare oggi questa celeberrima scultura in effetti non è casuale
Eppure, lo scopo di quest’opera non è spaventare, tutt’altro: come spesso capita, basta andare un po’ più a fondo e conoscere la storia delle cose per scoprire quanto la realtà sia diversa da come appare.
☞ Lo sai che…
‣ Il nome di questo gigantesco ragno è “Maman” che in francese significa “madre”.
La mastodontica scultura infatti non solo è del tutto innocua ma anzi rappresenta la maternità. Perché proprio come nella nostra società anche questo animaletto svolge un ruolo fondamentale e protettivo nei confronti dei figli. Simboleggia inoltre la donna lavoratrice in quanto la “professione” del ragno è il tessitore che era anche un mestiere femminile molto comune in passato.
‣ Con i suoi 10 mt di altezza e quasi altrettanti di larghezza, è tra le più grandi sculture esistenti ed oltre al bronzo, elemento principale di cui è composta, include una sacca contenete 32 uova di marmo. Un famosissimo inno alla femminilità e alla forza delle donne esposto oggi in diverse città e in alcuni dei musei più famosi al mondo come la Tate Modern di Londra, il Guggenheim di Bilbao e il Mori Art Museum di Tokyo.
The Spider is an ode to my mother. She was my best friend. Like a spider, my mother was a weaver. My family was in the business of tapestry restoration, and my mother was in charge of the workshop. Like spiders, my mother was very clever. Spiders are friendly presences that eat mosquitoes. We know that mosquitoes spread diseases and are therefore unwanted. So, spiders are helpful and protective, just like my mother.
— Louise Bourgeois
⇒ Data: 1999
⇒ Materiale: Acciaio inossidabile, bronzo, marmo
⇒ Dimensioni: 9271 x 8915 x 10236 mm
⇒ Sito: Non definito