La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Ludovic Lepic e le sue figlie

Celebre dipinto, anche oggetto di furto, firmato Edgar Degas: “Ludovic Lepic e le sue figlie”.

☞ Lo sai che…

‣ Seppur non in Italia, in molti Paesi la Festa del papà si festeggia proprio il 21 giugno, mentre in altri cade ogni anno la terza domenica di questo mese… Nel 2020 le due date coincidono quindi oggi si festeggia in gran parte del mondo come negli Stati Uniti d’America, in Canada, nel Regno Unito, in Francia, in Grecia, in India, ecc.

‣ Il Conte Lepic era un caro amico del pittore francese Degas e per questo è spesso raffigurato nei lavori, anche più intimi, dell’artista. Fu proprio Ludovic ad insegnare al collega Edgar la tecnica che egli utilizzò poi per i suoi più noti capolavori come il “maestro di balletto”.

⇒ Data: 1871

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 65 × 81 cm

Sito: Fondazione Bührle, Zurigo

Comment