L’esercito di terracotta
Patrimonio dell’umanità, l’ “Esercito di terracotta” è un insieme di statue raffiguranti 8.000 guerrieri armati e 100 cavalli in terracotta provvisti inoltre di 18 carri in legno. Furono realizzate e disposte all’interno della monumentale tomba del primo imperatore cinese – risalente al III secolo a.C. – perché lo proteggessero nell’Aldilà.
☞ Lo sai che…
‣ L’armata riprodotta rappresenta quella che realmente contribuì all’unificazione della Cina. La fedeltà e l’accuratezza delle statue è dovuta alle dimensioni e ad espedienti di veridicità che furono ispirati dall’arte ellenistica a seguito delle conquiste in Asia di Alessandro Magno.
‣ La scoperta dell’intero mausoleo ed i suoi tesori, tra cui le sculture dei soldati, è piuttosto recente, risale infatti solo al 1974 ed è merito di un contadino che ci si imbatté casualmente durante lo scavo di un pozzo. Da quel momento, molti esemplari dell’immensa opera sono spesso stati prestati ad altri Paesi per essere esposti in tutto il mondo.
⇒ Data: 260 a.C. – 210 a.C.
⇒ Materiale: Terracotta e Bronzo
⇒ Dimensioni:
⇒ Sito: