La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Les Demoiselles d’Avignon

Les Demoiselles d’Avignon è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.
Il quadro rappresenta cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona. Picasso fece oltre un centinaio di studi preparatori e schizzi prima di realizzare questo lavoro, uno dei più importanti nello sviluppo iniziale del Cubismo.
[conservato al MoMa di New York]

☞ Lo sai che…

‣ Quel “rombo” in basso che abbiamo evidenziato di un rosso accesso è, seppur molto piccolo, un elemento centrale del dipinto. Infatti rappresenta lo spigolo di un tavolino, quello da cui il pittore si immagina che lo spettatore osservi le donne. Ciò racconta molto della scena, che probabilmente si svolge quindi in un bordello dove le prostitute sono messe in bella mostra.

‣ Se si osservano con attenzione i volti delle donne, si può scorgere qualcosa delle tradizionali maschere africane, la cui arte colpì molto Picasso durante una visita fortuita al Museo etnografico del Trocadero.

⇒ Data: 1907

⇒ Materiale:  Oil on canvas

⇒ Dimensioni: 243,9 × 233,7 cm

Sito: Museum of Modern Art

Comment