La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Le tre età della donna

La Festa della Mamma, quest’anno l’augurio a tutte le mamme è che possano festeggiare accanto ai propri figli!

Per ricordare che regalo immenso della natura sia la maternità e quale privilegio è essere donna, abbiamo scelto l’opera di Klimt “Le tre età della donna” – di cui qui vediamo un dettaglio.

☞ Lo sai che…

‣ Nel dipinto originale sono presenti tre figure (come da titolo) ovvero una donna anziana posta sullo sfondo, e le due protagoniste presenti nel nostro primo piano: una giovane madre che tiene tra le braccia la sua bambina. Nella grazia delle rispettive posizioni, dunque il capo adulto reclinato e l’abbandono totale della figlia sul petto materno, si avvertono il senso di protezione dell’una e la totale fiducia dell’altra. L’autore riesce così ad imprimere quella sensazione tanto intima e soddisfacente di appagamento completo, propria solo di madre e figlia, anche nello spettatore.

⇒ Data: 1905

⇒ Materiale: Colore ad olio

⇒ Dimensioni:  1,80 x 1,80 m

Sito: Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

Comment