La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

L'astuta Wu Zetian

Wu Zetian unica donna in duemila anni di successioni al trono

Durante i duemila anni dell’età imperiale, in Cina si sono succeduti solo imperatori maschi, l’unica donna a salire sul trono dell’Impero e ha fondare la propria dinastia fu Wu Zetian.

Wu Zetian unica donna in duemila anni di successioni al trono

L’astuta Wu Zetian nacque il 17 febbraio del 624 a Chang’an, la capitale imperiale della Cina del tempo, nel diciassettesimo anno di regno dell’imperatore Gaozu della dinastia Tang.

L’astuta Wu Zetian 

Eccezionalmente bella, all’età di quattordici anni Wu divenne concubina dell’imperatore Taizong, figlio di Gaozu, ma, non riuscendo ad avere figli da lui, come era in uso, dovette abbandonare il palazzo e diventare monaca buddista.

Alla morte di Taizong, salì al trono il figlio legittimo Gaozong, il quale, vedendola per caso in un giorno di festa tradizionale, ne rimase colpito e la fece tornare al palazzo imperiale annettendola al suo gineceo.

In questa nuova condizione, Wu Zetian manifestò rapidamente un’attitudine a tramare intrighi ed un’ambizione personale non comuni.

Mentre il suo favore presso Gaozong andava aumentando, ella riuscì a dargli tre figli, assurgendo al rango di “consorte”.

L’Astuta Wu Zetian, intelligente, saggia e con un gran senso dell’umorismo, divenne sempre più vicina all’imperatore diventando una delle più influenti dame di corte. Sedendo spesso al suo fianco, ella lo consigliava dando prova delle sue grandi capacità politiche.

Fece anche redigere un documento in cui fissava i suoi punti di governo: abbassamento delle tasse, incentivi a favore dell’agricoltura, incoraggiamento del pluralismo delle opinioni.

L’ascesa al trono

Un giorno, in seguito al ritrovamento della figlia neonata morta soffocata, Wu accusò di omicidio la prima moglie di Gaozong, l’imperatrice, e convinse quest’ultimo a ritirarle il titolo imperiale.

Promossa lei stessa imperatrice, fece subito arrestare i suoi oppositori, li fece torturare ed infine giustiziare.

Dei quattro figli che dette a Gaozong i primi due erano designati come principi ereditari ma lei li fece allontanare dal potere nel timore di essere destituita.

Il terzo figlio, alla morte di Gaozong divenne imperatore ma l’astuta Wu Zetian rimase incaricata per la politica come imperatrice madre.

Durante quel periodo, approfittando di una rivolta, fece eliminare gli ultimi oppositori rimasti, creò una polizia segreta ed instaurò un regime del terrore.

Nel 690 tolse al figlio il titolo e lo ridusse al rango di principe ereditario proclamandosi essa stessa “imperatore” fondando una nuova dinastia.

Wu e lo spirito “femminista”

Durante il suo regno il Paese mantenne una grande prosperità e il popolo visse in pace, scelse persone di talento e le mise in posizioni strategiche e di importanza. Incoraggiò le donne a partecipare alla vita politica ed in particolare operò affinché avessero accesso all’istruzione.

Buddhista fervente, sostenne l’espansione e la diffusione di tale religione finanziando la costruzione di molti monasteri.

Gli ultimi anni del regno videro un declino di Wu Zetian e della sua influenza: il suo dispendioso programma edilizio e le sue costose campagne militari di frontiera avevano svuotato il tesoro e Wu fu costretta a rimettere il potere nelle mani dei ministri, i Tang, disponendo che a tempo debito il trono sarebbe andato al figlio prediletto Zhongzong.

Morì nel 705 dopo che un complotto architettato dai suoi ministri la costrinse ad abdicare.

Comment

Condividi!

“SPREAD ART, INSPIRE PEOPLE.”

Ti piace questo articolo?

Condividilo sul tuo profilo e aiutaci a ispirare altre persone.