L’Assunzione della Vergine
L’Assunzione della Vergine è il famoso affresco di Correggio che decora l’imponente cupola del Duomo di Parma.
☞ Lo sai che…
‣ La scena descrive il momento dell’ascesa in cielo di Maria, sospinta da angeli, santi e patriarchi, alla quale va incontro il figlio Gesù immerso nella luce.
‣ Inizialmente l’opera non fu compresa né tanto meno apprezzata proprio per l’audacia dell’artista che, in un luogo come il Duomo della città – di assoluta rappresentanza e di totale decoro – volle osare con una raffigurazione molto innovativa per l’epoca, basti infatti guardare l’originale posa di Cristo al centro.
‣ Ciò che immediatamente colpisce sono i corpi che anziché risultare dipinti sembrano librarsi nell’aria. Questo annullamento di geometria e di architettura è reso grazie ad una maestria senza eguali del pittore: in particolare la composizione a spirale appare perfetta grazie alle esatte proporzioni in scala di ogni personaggio e l’uso delle gradazioni di colori e sfocatura per differenziare i personaggi più vicini da quelli più lontani.
⇒ Data: 1526–1530
⇒ Materiale: Affresco
⇒ Dimensioni: 1093 cm x 1195 cm
⇒ Sito: Cattedrale di Parma, Italia