La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Laocoonte e i suoi figli

“Laocoonte e i suoi figli” raffigura il famoso episodio narrato nell’Eneide, in cui il sacerdote troiano assieme ai suoi figli viene assalito da serpenti marini.
Fin da subito considerato uno dei pezzi più importanti della collezione vaticana, è stata anche l’opera fulcro della riflessione settecentesca sulla scultura nonché fonte di ispirazione per moltissimi artisti ed intellettuali come Michelangelo, Tiziano, Bernini, Goethe…

☞ Lo sai che…

‣ La scena che il gruppo scultorio racconta, rappresenta la vendetta della Dea Atena, protettrice dei Greci durante la guerra, contro il sacerdote troiano che cercò di opporsi all’entrata del famoso Cavallo di Troia nella città.

‣ L’interesse che suscitò questa scultura, al suo ritrovamento, fu grande al punto che venne acquistata direttamente dal Papa e sistemata in una posizione di rilievo all’interno del cortile ottagonale progettato da Bramante. Tale allestimento viene considerato l’atto fondativo dei Musei Vaticani.

⇒ Data: dal 200 a.C. agli anni ’70 d.C. circa

⇒ Materiale: Marmo

⇒ Dimensioni: 208 cm × 163 cm × 112 cm

Sito: Musei Vaticani, Città del Vaticano

Comment