La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Vergine delle Rocce

Di questo capolavoro ne esistono due versioni simili tra loro, ma non uguali, entrambe dipinte per mano dello stesso autore: Leonardo da Vinci. La prima che qui riportiamo è conservata al Louvre di Parigi, mentre la seconda si trova alla National Gallery di Londra.

☞ Lo sai che…

‣ Il soggetto fu scelto dai committenti dell’opera e, nel corso dei due anni di lavoro, cambiò adeguandosi man mano alle attese del pubblico. La scena, tratta dalla letteratura cristiana, ha per protagonisti Gesù e Giovanni Battista da bambini durante il loro primo incontro.

‣ L’ambientazione all’interno di una caverna tra rocce e vegetazione minuziosamente rappresentata – si veda la pianta in primo piano evidenziata del nostro iconico rosso – simboleggia le interiora della terra tanto misteriose quanto l’utero materno. Quindi grotta come luogo di rinascita e passaggio all’Aldilà.

⇒ Data: Versione di Parigi 1483–1486, Versione di Londra 1495–1508

⇒ Materiale: Versione di Parigi Olio su tavola (Trasferito su tela), Versione di Londra, Olio su tavola

⇒ Dimensioni: Versione di Parigi 199 cm × 122 cm, Versione di Londra 189.5 cm × 120 cm

Sito: Louvre, Paris | National Gallery, London

Comment