La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Pietà

Una delle maggiori opere d’arte mai realizzate è La Pietà di Michelangelo Buonarroti.

☞ Lo sai che…

‣ La scultura è una proiezione simbolica più che una rappresentazione veritiera: la Madonna infatti è molto giovane rispetto l’età che avrebbe avuto alla morte del figlio, questo perché corrisponderebbe all’aspetto di quando Cristo fu concepito. Questa scelta mostra, secondo l’autore, che la vita fedele alla Cristianità preserva la gioventù nonché la bellezza [dell’animo].

‣ La maestria di Michelangelo fu qui supportata dalla qualità del marmo che egli scelse personalmente, su commissione di un cardinale francese. L’artista, allora solo ventenne, sfruttò le pieghe degli abiti, attraverso un gioco di chiaro-scuro, per donare “movimento” e tridimensionalità ai personaggi. Inoltre si ispirò alle precedenti edizioni del medesimo soggetto, come la Pietà del Perugino, ma innovando totalmente la postura dei corpi, in particolare intervenendo sulla rigidità, rendendo così “i propri” molto più naturali.

⇒ Data: 1497-1499

⇒ Materiale: Marmo bianco di Carrara

⇒ Dimensioni: 1,74 x 1,95 m

Sito: Basilica di San Pietro

Comment