La passeggiata
“La Passeggiata” questo il titolo dell’onirica opera di Marc Chagall
Sposato da un paio di anni, l’autore ritrae se stesso e l’amata moglie Bella: dal sorriso di lui e il librarsi in aria di lei, percepiamo quanto i due siano felici. Il volo, inoltre, simboleggia la trascendenza del sentimento.
☞ Lo sai che…
‣ Il contesto è quello di un pic-nic, si notino la bottiglia di vino ed il bicchiere apparecchiati sull’erba. Nella mano sinistra Marc tiene un uccellino che rappresenta il loro amore per la natura mentre, alle spalle dei personaggi è raffigurata Vitebsk, cittadina della Bielorussia, dove entrambi erano nati e all’epoca vivevano. L’edificio in rosa è la sinagoga, per dare maggiore rilevanza alla “costruzione spirituale”.
‣ Lo stile di Chagall è qui fortemente influenzato dal cubismo con cui era entrato in contatto negli anni precedenti vissuti a Parigi. Vi è mancanza di prospettiva geometrica ma le proporzioni degli elementi ne definiscono la lontananza/vicinanza dall’osservatore. Infine le braccia unite dei due soggetti formano una diagonale che percorre l’intera tela terminando con la tovaglia.
⇒ Data: 1917-1918
⇒ Materiale: Olio su tela
⇒ Dimensioni: 170×163,2 cm
⇒ Sito: Museo di Stato Russo, San Pietroburgo