La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Paloma

“Credo che l’arte debba dare all’uomo momenti di felicità, un rifugio di esistenza straordinaria, parallela a quella quotidiana.”
– Fernando Botero

Influenzato dalla cultura latina delle proprie origini, Botero, attraverso le abbondanti forme dilatate al limite del reale, vuole comunicare energia positiva e vitalità quindi il proprio concetto di bellezza.

Questo “uccellino” è la celebre Paloma dell’artista colombiano oggi ottantasettenne.

☞ Lo sai che…

‣ si trova proprio in Italia, di fronte all’aeroporto di Peretola una località in Toscana, regione in cui l’artista ha vissuto per diverso tempo.

‣ è alta ben 2,4 mt e pesa 1.500 chili.

‣ è stato un dono al comune di Firenze da parte dello sculture, proprio in onore del legame con quei luoghi.

⇒ Data: 1990

⇒ Materiale: Bronzo

⇒ Dimensioni: circa 7 piedi, 3306 libbre

Sito: Aeroporto di Peretola, Firenze, Italia

Comment