La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Orana Maria

Proprio ieri si è svolto, al Metropolitan Museum of Art di New York, il famosissimo gala annuale.
Il nostro modo di celebrarlo è parlare di una delle più originali opere che il MET ha l’onore di ospitare.

“la Orana Maria” di Paul Gauguin del 1891
Questo dipinto è uno dei primi realizzati sull’isola polinesiana di Tahiti, dove il pittore trascorrerà molto tempo. Rappresenta il tema della Madonna con il bambino in versione tropicale, vestiti di abiti e colori locali ma che mantengono l’aureola attorno al capo.

☞ Lo sai che…

‣ Ciò che abbiamo evidenziato sullo sfondo, con il nostro rosso acceso, sono le ali di un angelo perché è lui l’elemento che guida l’interpretazione verso un significato cristiano.

‣ In primo piano si scorgono dei caschi di banane su un tavolino, la disposizione è quella di una classica natura morta eppure Gauguin, con la scelta di un frutto tipico, gli trasferisce una connotazione tahitiana. Sono proprio queste fusioni, tra cultura occidentale ed orientale, a rendere l’opera unica nel suo genere.

⇒ Data: 1891

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 1,14 m x 88 cm

Sito: New York, U.S. – Metropolitan Museum of Art

Comment