La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Madre Patria chiama

“La Madre Patria chiama!” proprio questo il nome della colossale statua posta sulla collina a ridosso della città cui è dedicata: Stalingrado.
Oltre ad essere una delle Sette meraviglie della Russia è tra le sculture più alte al mondo e un’opera dell’uomo dalle caratteristiche davvero impressionanti.

☞ Lo sai che…

‣ Con i suoi 52 mt solo il corpo supera la Statua della Libertà (New York) di ben 8 mt; mentre se si considera anche la spada sono ulteriori 33 mt, per un’altezza complessiva di 85 metri.
Il peso, pur essendo stato alleggerito nel tempo è 600 tonnellate maggiore di quello dell’intera Torre Eiffel (Parigi).
Infine, i gradini che si sviluppano dalla base della collina sino ai piedi del monumento sono 200 per simboleggiare i giorni della battaglia di Stalingrado.

‣ Il mantello – che qui abbiamo evidenziato di rosso – la cui sola parte sospesa pesa 250 tonnellate, ricorda la Nike di Samotracia a rafforzare l’allegoria della “Madre Russia” bellica, maestosa e vittoriosa.

[Oltre il fascino delle dimensioni è indubbio il valore allegorico rafforzato dalla grandiosità dell’opera.]

⇒ Data: 15 October 1967

⇒ Materiale: Calcestruzzo precompresso con funi metalliche

⇒ Dimensioni: 85m

Sito: nei pressi di Mamayev Kurgan, Volgograd, Russia

Comment