La Libertà che guida il popolo
Questo è considerato il primo quadro politico nella storia della pittura moderna: il francese Eugène Delacroix infatti, attraverso la sua arte, si fa portavoce di un messaggio sociale.
Dal titolo “La Libertà che guida il popolo” questo dipinto fu anche fonte d’ispirazione per la celeberrima “Statua della Libertà”.
☞ Lo sai che…
‣ La donna in primo piano è Marianne, ovvero l’allegoria della Repubblica francese, che qui incarna anche la Libertà. Sventolando la bandiera nazionale, impugnando un fucile con baionetta e portando sul capo il “berretto frigio” guida tutti, senza distinzione di età o classe sociale, verso l’oppressore il re di Francia Carlo X successore di Luigi XVIII.
‣ L’opera fu considerata talmente rivoluzionaria e “istigatrice” alla rivolta che, per paura potesse contribuire a suscitare altro desiderio di ribellione, fu relegata per molto tempo all’oblio, nascosta in una soffitta. Solo il nuovo imperatore Napoleone III, passati più di 20 anni, ebbe il “coraggio” di esibirla all’Esposizione Universale di Parigi, prima che fosse permanentemente collocata al museo del Louvre. In seguito, al contrario, divenne un’iconografia simbolo dei diritti umani.
⇒ Data: 1830
⇒ Materiale: Olio su tela
⇒ Dimensioni: 2,6 x 3,25 m
⇒ Sito: Museo del Louvre, Parigi