La grande odalisca
“La grande odalisca” di Jean-Auguste-Dominique Ingres è uno dei dipinti più celebri che meglio rappresenta un personaggio intento nell’ozio assoluto, dall’aria fiera e serena.
☞ Lo sai che…
‣ L’oggetto messo in evidenza dal nostro iconico rosso, sorretto nella mano destra dall’odalisca, è un ventaglio di piume di pavone che, assieme al turbante sulla testa, è l’unico accessorio ad adornare il corpo totalmente nudo della donna.
‣ Le proporzioni sono inverosimili: la dimensione delle anche volutamente accentuata come il collo e la schiena allungate rendono infatti la figura più sinuosa. Il pittore si ispira qui a grandi maestri del passato come Raffaello, Tiziano e Velázquez, caratterizzando l’opera di neoclassicismo e manierismo.
⇒ Data: 1814
⇒ Materiale: Olio su tela
⇒ Dimensioni: 88.9 × 162.56 cm
⇒ Sito: Museo del Louvre, Parigi