La dama con l’ermellino
Tra i dipinti più celebri al mondo per la loro bellezza, la “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, è nota anche per i controversi racconti che si tramandano sulla sua realizzazione.
☞ Lo sai che…
‣ L’ipotesi oggi maggiormente accolta vede nella donna Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro al tempo in cui egli venne investito con la carica di cavaliere dell’Ordine dell’Ermellino dal re di Napoli.
‣ L’armonia di questa immagine è data dalla cura e la minuzia con cui sono rappresentati i dettagli del volto, dell’animale e dei tipici abiti. Questi ultimi in particolare vengono raffigurati con scrupolosa precisione e raffinata maestria: le maniche, che allora costituivano la parte più elaborata del vestito e quel laccio sulla fronte – evidenziato in rosso – elemento consueto all’epoca perché necessario a fermare il velo, che qui è dello stesso colore dei capelli raccolti.
⇒ Data: 1489-1490
⇒ Materiale: Olio su pannello di noce
⇒ Dimensioni: 54 cm × 39 cm
⇒ Sito: Czartoryski Museum, Kraków, Poland