La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

La Creazione di Adamo

“La Creazione di Adamo” è l’episodio biblico più noto tra quelli dipinti da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

☞ Lo sai che…

‣ Questo affresco fu elogiato già dai contemporanei dell’artista, tanto da vedervi rappresentato uno dei più alti ideali dell’epoca rinascimentale, ossia quello della dignità umana.

‣ Alla forma dinamica del grande manto rossastro che “abbraccia” il gruppo divino, con al centro Dio, sono state date diverse interpretazioni tra cui quella che ricordi la sagoma di un cervello umano, proprio ad indicare l’idealizzazione del soggetto. Ad altri rievoca una conchiglia ma, le più recenti pubblicazioni, avrebbero dimostrato che si tratta della forma di un utero, organo deputato proprio alla “creazione”.

⇒ Data: 1512

⇒ Materiale: Affresco

⇒ Dimensioni: 280 cm × 570 cm

Sito: Cappella Sistina, Musei vaticani, Roma

Comment