Il pensatore
Il Pensatore, è proprio questo il nome della scultura di Auguste Rodin, diventata subito icona di attività come la meditazione e la riflessione fino ad impersonare la filosofia la quale, per ogni nuova risposta, si pone una nuova domanda.
☞ Lo sai che…
‣ Lo scultore francese aveva una certa ammirazione ed una discreta conoscenza della Divina Commedia ed il suo autore, tanto che inizialmente questa statua avrebbe dovuto rappresentare Dante Alighieri davanti alle porte dell’inferno da lui stesso descritto, intento nel concepimento della sua immensa opera.
‣ Altra curiosità è, di influenza sempre italiana, la scelta di dar vita al suo personaggio nudo. Rodin voleva in questo modo trasmettere eroicità e si fece ispirare da Michelangelo, in particolare dalla statua il “Pensieroso” scolpita per la tomba di Lorenzo de’ Medici, che si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.
⇒ Data: Il primo modello in scala reale fu presentato al Salon des Beaux-Arts di Parigi nel 1904
⇒ Materiale: Bronzo
⇒ Dimensioni: 186cm circa
⇒ Sito: Non definito