La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Il bacio

“Il bacio” nome con cui è conosciuta una delle fotografie più iconiche del XX secolo.
·

Simbolo di gioia e gratitudine, non un atto romantico né tanto meno mosso da sentimento dato che i due protagonisti del fortunato #scatto erano e rimasero perfetti sconosciuti.

Accorsi tutti in strada a Time Square per festeggiare la fine della Seconda #guerra mondiale, il 14 agosto del 1945 tra la folla, il #fotografo Alfred Eisenstaedt notò un marinaio venirgli incontro ed un’infermiera – con il tipico camice – poco più avanti a sé… ebbe giusto un #attimo per catturare quel momento che sarebbe rimasto impresso nell’immaginario collettivo per sempre.

Comment