La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Il bacio (Hayez)

Quest’opera è considerata la massima espressione dell’arte romantica italiana.
Realizzata durante l’unificazione d’Italia, “Il bacio” di Hayez è tanto coinvolgente quanto significativo per via dei suoi numerosi riferimenti risorgimentali.

Francesco Hayez era un artista molto conosciuto a Milano e tanto stimato nei circoli patriottici quanto da Giuseppe Mazzini in persona. Per questo non stupisce che fu commissionata proprio a lui l’impresa di trasporre su tela il sentimento di speranza nei confronti dell’alleanza che avrebbe dato vita alla Nazione così come la conosciamo.

☞ Lo sai che…

‣ I due giovani intenti nel gesto romantico e passionale, rappresentano infatti l’ideale politico dell’impegno verso la patria così come l’amore per essa. Le bocche che si incontrano suggellano l’unione di quella che diviene la personificazione del Paese.

‣ Di questo dipinto ne esistono ben quattro versioni differenti ad opera dello stesso autore. Sebbene quella conservata ed esposta alla Pinacoteca di Brera sia la più nota, anche altre due almeno hanno il loro valore: l’una per l’abito bianco della donna anziché blu e l’altra per via di un drappo bianco steso a terra accanto alla coppia.

⇒ Data: 1859

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 110 cm x 88 cm

Sito: Pinacoteca di Brera, Milano, Italia

Comment