Guernica
Capolavoro del pittore spagnolo Pablo Picasso realizzato in soli due mesi a seguito del bombardamento subìto dalla città basca di Guernica (da cui il quadro prende il nome) durante la guerra civile in Spagna.
☞ Lo sai che…
‣ Il dipinto fu commissionato all’autore dal Governo Repubblicano spagnolo perché fosse in mostra, nel rispettivo padiglione, durante l’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. Nonostante ciò, la scelta del soggetto fu del tutto autonoma e a discrezione totale dell’artista.
‣ Questa è chiaramente un’opera di protesta contro la crudeltà delle guerre. La scelta di utilizzare, su una tela dalle dimensioni tanto imponenti, tonalità di colori simili per ottenere una resa monocromatica sottolinea l’assenza di vita e la drammaticità della scena.
La lettura del quadro deve avvenire da destra verso sinistra: le braccia e gli sguardi rivolti al cielo rappresentano le urla della disperazione; la lampada ad olio invece l’involuzione tecnica e sociale che ogni guerra provoca; il cavallo simboleggia la follia dei conflitti armati; il toro, sacrificio nella corrida, rappresenta la Spagna; mentre la spada spezzata – da noi evidenziata in rosso – su cui sorge un fiore, sta ad indicare la speranza di un futuro migliore.
⇒ Data: 1937
⇒ Materiale: Olio su tela
⇒ Dimensioni: 349.3 cm × 776.6 cm
⇒ Sito: Museo Reina Sofía, Madrid, Spagna