Forme uniche della continuità nello spazio
Un buon inizio settimana, con la scultura che più di ogni altra rappresenta il movimento e la fluidità…
↝ “Forme uniche della continuità nello spazio” è uno dei capolavori assoluti di Umberto Boccioni e del Futurismo.
☞ Lo sai che…
‣ nello stile futurista l’intenzione era rappresentare l’avanzare dell’industria moderna. In questo capolavoro infatti, il soggetto è un uomo, privato dei contorni e della definizione del corpo, che si muove in avanti simulando la falcata di un passo. La capacità di rendere l’idea dell’atto che il soggetto sta compiendo, è resa perfettamente grazie a giochi di pieno e di vuoto, di luce e di ombra ma anche di muscoli pronunciati a dispetto di arti e parti anatomiche mancanti.
‣ l’opera originale è in gesso e nessuna delle copie in bronzo, più conosciute, è stata realizzata finché l’autore era in vita. Attualmente ne esistono ben sette versioni nel mondo, tutte dallo stesso inestimabile valore artistico.
⇒ Data: 1913
⇒ Materiale: Bronzo
⇒ Dimensioni: 111.44 cm
⇒ Sito: Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo