La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Festa dei lavoratori

1° maggio, una #data significativa, quest’anno ancor di più.

·
La #Festa dei Lavoratori affonda le proprie radici negli Stati Uniti a partire dalla Rivoluzione Industriale. Fino al 1866 quando, proprio in questa data, venne approvata la legge delle “otto ore lavorative” giornaliere che entrò in vigore dall’anno successivo.
·
In #Italia, lo stesso decreto fu varato soltanto nel 1923.
·
Oggi questa festa è celebrata in tutto il #mondo mentre in Canada e negli Stati Uniti cade ogni anno il primo lunedì di settembre.

L’immagine scelta per l’occasione risale alla fine del 1932 ed ha per protagonisti gli #operai siderurgici a lavoro su uno degli edifici più imponenti di New York. Risulta particolarmente forte il contrasto tra l’altitudine da terra e la naturalezza con cui questi uomini si godono il pranzo e la vista eccezionale.

Comment