È tutto una questione di equilibri…
La celebre rappresentazione del Discobolo raffigura l’esatto momento preparatorio al lancio del disco.
☞ Lo sai che…
‣ Questa scultura segna un punto di svolta fondamentale per la statuaria greca: le forze contrastanti del soggetto, nel braccio teso e nel corpo ancorato a terra, non sono rispettivamente opposte ma anzi è proprio la loro somma a generare per risultato la stabilità del protagonista.
‣ Quello che vedete qui è il Discobolo “Townley” del II secolo quindi più recente e per questo realizzato con tecniche più avanzate rispetto al primo esemplare a noi pervenuto ovvero il Discobolo “Lancellotti” di Mirone risalente addirittura al V secolo a.C.
Le differenze più evidenti consistono nei capelli di Townley leggermente più lunghi e nelle dimensioni ridotte del tronco su cui appoggia.
[versione in foto conservata al British Museum di Londra]
⇒ Data: 455 a.c.
⇒ Materiale: Bronzo
⇒ Dimensioni: 156 cm
⇒ Sito: British Museum