La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Danza (Matisse)

“La Danza” di Henri Matisse è uno dei più rappresentativi capolavori dell’artista.

☞ Lo sai che…

‣ Di questo magnifico dipinto esistono due versioni, entrambe realizzate per mano dello stesso autore a distanza di solamente un anno l’una dall’altra. La prima, oggi considerata propedeutica alla seconda, è conservata al MoMa di New York, mentre l’opera successiva si trova esposta a L’Hermitage di San Pietroburgo in quanto commissionata all’epoca da un mecenate russo convinto sostenitore di Matisse.

‣ Obiettivo dell’artista era che lo spettatore potesse trovare un po’ di pace ammirando le proprie opere. Questo spiega la massima sintesi degli elementi: un colore di sfondo acceso per ricordare il cielo di una stagione caratterizzata da colori brillanti come l’estate; il “pavimento” – qui evidenziato dal nostro iconico rosso – che nella versione originale è verde per rievocare la natura ed infine i corpi che rappresentano perfettamente il senso del ritmo.

⇒ Data: 1910

⇒ Materiale:  Oil on canvas

⇒ Dimensioni:  260 cm × 391 cm

Sito: The Hermitage, St. Petersburg

Comment