La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Cloud Gate

Interesse del Time, del New York Times e di molti altri, il critico d’arte Edward Lifson l’ha definita “la più grande opera d’arte pubblica al mondo”

Questa maestosa scultura dei primi anni 2000, dell’artista britannico Anish Kapoor, è soprannominata “The Bean” ossia “il fagiolo” per via della forma che ricorda proprio il legume.

☞ Lo sai che…

‣ Il nome originale è “Cloud Gate” ed è una struttura composta da 168 lastre di acciaio inossidabile saldate in modo che sulla superficie esterna non sia visibile nessun punto di unione.. ciò la rende perfettamente liscia e lucida. Le sue enormi dimensioni sono 10×20×13 mt e il suo peso è circa 100 tonnellate.

‣ Si trova a Chicago, nell’Illinois (USA), al centro della AT&T Plaza nel Millennium Park e la studiata posizione fa sì che l’intero skyline della città si rifletta su di essa, offrendo agli spettatori un divertente gioco di prospettive molto “fotogeniche”. È possibile anche passare al suo interno, sotto l’arco di 3.7 mt in cui si trova lo “omphalos” (in greco “ombelico”) una camera concava che curva e distorce ulteriormente le immagini riflesse.

*l’utilizzo del nostro iconico rosso è una scelta editoriale e non rappresenta la versione originale dell’opera.

⇒ Data: 2004 – 2006

⇒ Materiale: Acciaio inossidabile

⇒ Dimensioni: 1000 × 2000 × 1300 cm

Sito: Millennium Park, Chicago, Illinois, USA

Comment