La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Charles Thompson e la Diversità Culturale

Giornata della #diversità culturale 🌍 .

Richard Stacks, fotografo professionista, raggiunse l’apice della carriera nel settembre 1954 quando scattò queste #foto .

Ebbe infatti il merito di immortalare Charles Thompson nella sua nuova classe: a meno di quattro mesi da quando la segregazione razziale fu dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema; Charles era l’unico bambino afroamericano nella #scuola .

Comment