La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Casa sulla cascata Frank Lloyd Wright

Casa sulla cascata

Casa sulla cascata Frank Lloyd Wright

Casa sulla cascata

E’ #primavera, eppure siamo costretti a casa. Allora quale miglior opera d’arte se non la celeberrima abitazione che rappresenta la fusione perfetta di interno ed esterno:
·
“Ambiente ed edificio sono una cosa sola; piantare gli alberi nel terreno che circonda l’edificio, quanto arredare l’edificio stesso, li rende elementi in #armonia con lo spazio interno nel quale si vive. Tutti gli aspetti dell’abitare si pongono in armonia con l’ambiente. Questo è ciò che la posterità definirà l’architettura organica.” – F. L. #Wright
·
Nascosta tra i boschi incontaminati della Pennsylvania, la “Fallingwater” è sicuramente uno dei più celebri capolavori dell’architettura moderna, simbolo universale d’equilibrio tra architettura e #natura.
Costruita tra il 1936 ed il 1939 dall’architetto Frank Lloyd Wright per il ricco imprenditore statunitense Edgar J. Kaufmann, l’abitazione è collocata al di sopra di un salto d’acqua del torrente Bear Run, in modo che il torrente sembri sgorgare direttamente dalle fondamenta dell’abitazione.
La struttura è composta da tre piani di cemento armato protesi nel vuoto con lastre di pietra a sostegno dell’edificio e lunghe vetrate che offrono una visuale libera sull’#ambiente circostante.
Il legame tra interno ed esterno è rafforzato dalla scelta dei materiali di costruzione e dai giochi di luce che, ribaltando ogni regola geometrica e simmetria, donano un senso di #libertà ed armonia.

Comment