La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Busto di Nefertiti

Una “covergirl” alquanto anomala, così definita negli anni della sua scoperta.

Questa meravigliosa scultura in pietra calcarea e stucco, risalente al 1340 a.C. circa, chiamata “Busto di Nefertiti” rappresenta la Grande Sposa Reale del re Akhenaton.
La coppia ebbe sei figli e la regina regnò sull’Egitto diciassette anni.

☞ Lo sai che…

‣ Ha dettato la moda in fatto di stile per il trucco del viso ed è stata imitata moltissimo.
E’ uno dei volti più iconici e rappresentativi della sua cultura, replicato in molteplici versioni come motivo decorativo.
Viene considerato uno dei più preziosi e conosciuti tesori d’arte dell’antico Egitto e il suo valore è oggi stimato intorno al mezzo miliardo di dollari.

‣ Interessante e discusso dettaglio è la mancanza dell’occhio sinistro, per la quale ancora non si è giunti ad una spiegazione definitiva. L’ipotesi che finora ha riscosso maggiore consenso è che questo busto fosse un modello da laboratorio, utilizzato come riferimento per le repliche.

⇒ Data: 1345 a.C.

⇒ Materiale: Calcare e stucco

⇒ Dimensioni: Dimensioni 20 kg, 48 centimetri 

Sito: Neues Museum, Berlin, Germany

Comment