La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Bronzi di riace

Quanti conoscono la famigerata bellezza dei Bronzi di Riace?
Questa coppia di sculture, perché sono due e non di più come spesso si tende a credere, rappresentano infatti l’ideale di bellezza assoluto basato sulla proporzione, l’ equilibrio e la simmetria delle forme.
Ancora oggi abbiamo la stessa concezione secondo cui è bello ciò che è armonioso e questi due uomini sono il paragone perfetto per “valutare” l’armonia di un corpo umano.

☞ Lo sai che…

‣ Sono state ritrovate casualmente solo negli anni ’70 durante un’immersione subacquea in mare di un giovane inesperto a circa 10 metri di profondità e 300 metri dalla costa di Riace.
Grazie a questo, la piccola località in provincia di Reggio Calabria da cui prendono il nome e in cui sono esposte ancora oggi, è divenuta famosa in tutto il mondo.

‣ Sono un esempio massimo di maestria degli scultori greci di età classica, quindi opere che risalgono addirittura al V secolo a.C. e che, nonostante ciò, si sono conservate in ottimo stato. Purtroppo però non è possibile risalire agli autori e alla datazione precisa.

⇒ Data: 460-450 a.C.

⇒ Materiale: Bronzo

⇒ Dimensioni: Statua A 198cm, Statua B 197cm

Sito: Museo Nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria, Italy

Comment