La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Ballo al moulin de la Galette

“Ballo al moulin de la Galette”
La scena qui rappresentata magistralmente da Renoir raffigura uno spaccato di vita mondana parigina all’epoca della Belle Époque.

☞ Lo sai che…

‣ Il Moulin del la Galette era un popolare locale molto frequentato dai giovani di allora. Ubicato sulla collina di Montmartre e ricavato dalla ristrutturazione di due mulini a vento, era il luogo ideale della domenica pomeriggio, che trascorreva così in compagnia, tra danze e amabili conversazioni.

‣ Lo schienale della sedia, che abbiamo voluto evidenziare di rosso, è il punto in cui convergono le diagonali del dipinto che rendono la prospettiva tanto veritiera. Come fosse il punto di osservazione dello spettatore, l’uomo di spalle fa sì che lo sguardo si proietti immediatamente verso la sala da ballo, rendendo il secondo piano altrettanto protagonista e facendoci immergere nell’opera.

Una “fotografia” preziosa e accurata dell’ottimismo e della positività che caratterizzarono quel periodo storico…

Lasciandoci ispirare dal passato, che sia una giornata di festa per tutti!

⇒ Data: 1876

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 131 cm × 175 cm

Sito: Musée d’Orsay, Paris

Comment