La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Artgender / AGLadies

  • Tutti
  • ArtGender
  • ArtGender Ladies
Bob Dylan cantante da record
Raffaello, divino talento
Michael Jackson il re del pop
La belva Matisse
Aretha regina del Soul
la forte Frida
il re del Pop
Illustrazione che ritrae il genio Leonardo
La regina dei deserti
L'energica Cleopatra
La storia di Penelope
Paul Jackson Pollock una vita tra gocce d’arte e gocce d’alcol
P. J. Pollock
Mark Twain fortunato pseudonimo dal curioso significato
Mark Twain
Lev Tolstoj un’esistenza contraddittoria: il peso delle origini e la sincera condanna delle disuguaglianze
Lev Tolstoj
Antonio Canova: successo planetario, eroico stoicismo e sconfinato amore per la patria
Antonio Canova
Gianni Rodari 100 anni dalla nascita del maggiore favolista del Novecento
Gianni Rodari
Ernest Hemingway personalità audace destinata alla scrittura
E. Hemingway
Auguste Rodin dal talento innato e la tecnica audace, alla fama internazionale
Auguste Rodin
Edgar Degas studioso dell’essere umano e della sua espressività
Edgar Degas
Charles Bukowski: 100 anni dalla nascita
H. C. Bukowski
Johann Sebastian Bach una carriera da organista e il genio del grande compositore
J. S. Bach
Ennio Morricone: autore di colonne sonore indimenticabili, che hanno dato lustro alla musica da cinema
Ennio Morricone
Henri de Toulouse-Lautrec salute cagionevole ma spirito brillante e innovatore
Toulouse-Lautrec
Paul Gauguin, pittore errante in continua lotta con le avversità e la società borghese
Paul Gauguin
Charles Dickens, romanziere di umili origini ma dalle Grandi Speranze
Charles Dickens
Oscar Wilde: da esteta, eccentrico ed elogiato poeta ad emarginato della società
Oscar Wilde
Camille Pissarro, da borghese rinnegato ad artista consacrato
C. Pissarro
Gian Lorenzo Bernini: qualità artistiche, fortuna e caparbietà
G.L. Bernini
Charles Monroe Schulz, creatore di un mondo ad altezza di bambino
Charles M. Schulz
Bob Dylan cantante da record
Bob Dylan
Raffaello: 500 anni dalla morte
Raffaello
Gustav Klimt, dalla secessione viennese all’inconfondibile stile Liberty dell’Art Nouveau
G. Klimt
Giotto, talento leggendario e fama sconfinata
Giotto
Pierre-Auguste Renoir: talento nel disegno, passione per la pittura e un nuovo modo di interpretare l’arte
A. Renoir
Victor Hugo il difensore del popolo cui la vita ha riservato un destino avverso
Victor Hugo
Fëdor Dostoevskij tra vizi, sofferenze, condanne e fughe: la ricerca della felicità nel dolore
F. Dostoevskij
William Shakespeare, la miglior penna inglese di ogni genere sulla scena
W. Shakespeare
Michael Jackson il Re del Pop
Michael Jackson
Walt Disney una vita tra sogno e realtà
Walt Disney
Matt Groening animo artistico e mente geniale
Matt Groening
Miguel de Cervantes e le battaglie contro i propri mulini a vento
M. de Cervantes
Bertolt Brecht: drammaturgia come forma di espressione suprema
B. Brecht
Federico Fellini: una vocazione per la settima arte
F. Fellini
Elvis Presley la determinazione di un sognatore
Elvis Presley
Luigi Pirandello, letterato appassionato e lavoratore instancabile
L. Pirandello
Fratelli Lumière: due menti brillanti e un’invenzione che ha cambiato il mondo
Fratelli Lumière
MODIGLIANI artista indipendente consapevole della propria unicità
A. Modigliani
Ludwig van BEETHOVEN: l’immensità della sua musica e il senso di inadeguatezza della propria persona
L. van Beethoven
Johann Wolfgang von Goethe: scrittore raffinato, uomo appassionato e personaggio senza tempo
J. W. Goethe
Salvador Dalí eccentrico artista ma uomo devoto
Salvador Dalí
Henri MATISSE e le sue rinascite
Henri Matisse
Edvard MUNCH e gli angeli neri che lo accompagnarono tutta la vita
Edvard Munch
Claude MONET e la nascita dell’ Impressionismo
Claude Monet
THE BEATLES: estro, genio e capacità comunicativa
The Beatles
VAN GOGH: “sempre afflitto, ma sempre lieto”
V. van Gogh
Charlie Chaplin, capostipite del Grande Cinema
Charlie Chaplin
Andy Warhol, il re della Pop art
Andy Warhol
LEONARDO: 500 anni dalla sua morte
Leonardo da Vinci
MOZART, il primo libero professionista della storia della musica
W. A. Mozart
Dante Alighieri, padre della lingua italiana e uomo dalla profonda dignità umana
Dante Alighieri
Picasso, audacia e determinazione: uomo di carattere e artista di successo
Pablo Picasso
Indira Gandhi carisma ed autorità in grado di cambiare la storia
Indira Gandhi
Artemisia Gentileschi animo d’artista e cuore impavido
A. Gentileschi
Simone de Beauvoir filosofa e scrittrice madre del movimento femminista
S. de Beauvoir
Luisa Spagnoli infaticabile imprenditrice con a cuore il benessere delle operaie
Luisa Spagnoli
Isabella di Castiglia: carattere, strategia e lungimiranza di una degna sovrana
Isabella I
Maria Montessori fondatrice di un metodo educativo universalmente apprezzato
M. Montessori
Janis Joplin la regina bianca del blues
Janis Joplin
Golda Meir l’unica donna Primo Ministro di Israele
Golda Meir
Florence Nightingale madre dell’infermieristica moderna
F. Nightingale
Agatha Christie la regina del crimine
Agatha Christie
Diana Spencer: la principessa triste, una delle donne più influenti del XX secolo
Diana Spencer
Anna Magnani, interprete di se stessa in ogni ruolo
Anna Magnani
Evita Perón: ideali, passione e coraggio
Evita Perón
Margherita Hack, libera pensatrice votata alla scienza
Margherita Hack
Louise Bourgeois, la scultura come forma di terapia
Louise Bourgeois
Mary Shelley “madre” di Frankenstein e della moderna fantascienza
Mary Shelley
Sarah Bernhardt, musa dalla voce d’oro e il motto “malgrado tutto”
Sarah Bernhardt
J. K. Rowling la scrittrice più influente del nostro tempo
J. K. Rowling
Valentina Terešcova prima donna astronauta della storia
V. Terešcova
Patti Smith, il contributo femminile poetico e musicale alla rivoluzione culturale
Patti Smith
Virginia Woolf, quando una donna colta ed ispirata era considerata “moderna”
Virginia Woolf
Maria Callas, voce divina e fragilità umana
Maria Callas
Emily Dickinson, una vita in solitudine e la poesia più rappresentativa di sempre
E. Dickinson
Hedy Lamarr: intelletto da ingegnere, determinazione del soldato e il peso sproporzionato di una bellezza straordinaria
Hedy Lamarr
Mileva Marić la donna dietro Einstein e la Teoria della relatività
Mileva Marić
Saffo, prima grande poetessa della storia
Saffo
Mary Ann Evans in George Eliot: il vero nome, la vera storia
George Eliot
Mary Quant e l’invenzione della minigonna che cambiò per sempre il vecchio mondo
Mary Quant
Wu Zetian unica donna in duemila anni di successioni al trono
Wu Zetian
Coco Chanel: quando la genialità detta uno stile senza tempo
Coco Chanel
Édith Piaf: la voce di un usignolo e la forza di una donna
Édith Piaf
Marie Curie, due Nobel per la scienza ed una mente straordinaria
Marie Curie
Elinor Ostrom: gli studi a servizio dei beni comuni e della collettività
Elinor Ostrom
Martha Graham e la danza a servizio del corpo: forma di linguaggio ed espressione
Martha Graham
Margaret Thatcher: tra primati, consensi e dissensi, una protagonista
M. Thatcher
HATSHEPSUT prima grande donna della storia
Hatshepsut
Amelia Earhart: eroina dell’aviazione e modello femminile
Amelia Earhart
Yayoi Kusama e i pois più famosi al mondo
Yayoi Kusama
Tamara De Lempicka e i ritratti del proprio sfarzoso mondo
T. De Lempicka
Emmeline Pankhurst: La “Suffraggetta”
E. Pankhurst
Lou Salomé: femminista “ante litteram”
Lou Salomé
Rita Levi-Montalcini: una grande donna dietro la grande scienziata
R. Levi-Montalcini
ARETHA FRANKLIN: la regina del soul
Aretha Franklin
FRIDA KAHLO: artista tormentata
Frida Kahlo
Isadora DUNCAN: madre della danza moderna
Isadora Duncan
CATERINA II: da maltrattata regina ad amata imperatrice
Caterina II
GERTRUDE BELL: la regina dei deserti
Gertrude Bell
CLEOPATRA: avvenente sovrana
Cleopatra
IPAZIA: bellezza, grazia ed intelletto
Ipazia
PENELOPE: Non solo moglie devota
Penelope