La scelta del nome “Artgender” deriva dalla considerazione per cui esso non debba essere usato solamente come il brand che identifica una particolare società che opera nei settori dell’eventistica, dell’editoria e della comunicazione; per noi l’Artgender rappresenta una vera e propria tipologia di essere umano ovvero chi lo è più profondamente.

Non esclude nessuno ma rinomina una categoria, composta da gente molto diversa al proprio interno… di qualunque credo, origine e direzione; ma, accomunata da un unico fattore: quello artistico. Chiunque può essere o sentirsi un artista fin tanto che si preoccupa di produrre o semplicemente accostarsi ad una qualsiasi forma di espressione.

Questa parola, il nostro nome, identifica chi crede che la bellezza sia necessaria, nelle cose, nelle persone, nei pensieri, nelle parole, nei modi… che l’ispirazione contribuisca alla formazione personale e che l’implementazione delle proprie doti contribuisca ad un’evoluzione individuale.

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Tu cosa vedi!?

1 / 2 / 3 o 4 figure.

“Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia” è proprio questo il nome del dipinto qui sotto del celebre quanto estroso artista Salvator Dalì
Ciò che abbiamo evidenziato di rosso è evidentemente un volto che Dalì non rende visibile al primo sguardo ma “nasconde” attraverso la fruttiera.
Nel dipinto sono presenti ben quattro composizioni: la natura morta, rappresentata dall’alzata posta sul tavolo; il viso; il paesaggio ricco di personaggi con le loro storie ed infine l’elemento che andiamo a descrivere…
Il meno evidente, probabilmente, ma anche quello che potremmo considerare quasi il protagonista della scena: il cane. Se guardate attentamente oltre la frutta infatti noterete il quadrupede che si fonde con il paesaggio sottostante, ad esempio, l’occhio è un tunnel nelle rocce ed il suo collare non è altro che un ponte formato da archi.
A questo punto, riguardando l’opera nel suo insieme, la frutta nella ciotola potrebbe sembrare parte della capigliatura del volto mentre la coppa del calice si integra perfettamente con il dorso dell’animale.

⇒ Data: 1938

⇒ Materiale: Olio su tela

⇒ Dimensioni: 114.8 cm × 143.8 cm

Sito: Wadsworth Atheneum, Hartford, Connecticut, U.S.

Comment